Tour di gruppo che combina la visita di due dei paesi più affascinanti del sudest asiatico: il Vietnam e la Cambogia. L’itinerario tocca le località più significative dei due paesi. Il viaggio inizia in Vietnam, nella capitale Hanoi, per poi arrivare in Cambogia a Siem Reap. Partite con Genovagando per combinare un mix di emozioni uniche!
Dal 10 gennaio 2022 al 26 dicembre 2022: €1930 + €460
Le mance: sebbene non obbligatorie, sono segno di apprezzamento e di rispetto del lavoro svolto dai professionisti in loco (quota suggerita €5 per persona al giorno).
Partenza dall’Italia per Hanoi con voli di linea (costo del biglietto non incluso nella quota di partecipazione). Pasti e pernottamento a bordo.
Arrivo all’aeroporto internazionale di Hanoi. Disbrigo delle formalità di frontiera e trasferimento in hotel (le camere saranno disponibili dalle ore 14:00). Nel pomeriggio (ore 15.30 circa) escursione in risciò(circa 45 minuti) attraverso il Quartiere Vecchio per esplorare le vivaci stradine del “quartiere dei 36 mestieri”e scoprire la vita quotidiana della città e la sua evoluzione nel tempo attraverso i suoi differenti stili architettonici: vietnamita, cinese, coloniale e comunista. Proseguimento con una passeggiata a piedi lungo il lago Hoan Kiem, conosciuto anche come “lago della spada restituita” e visita del tempio di Ngoc Son, situato su un isolotto nel centro del lago, raggiungibile attraversando un elegante ponte rosso in legno. Rientro in hotel. Cena in hotel e pernottamento.
Opzione per chi arriva la mattina: Trattamento Spa
Massaggio corpo presso un centro SPA (durata 1h). Costo: 23USD per persona (senza guida, non incluso il trasferimento)
Prima colazione. Hanoi, capitale politica del Vietnam, significa in vietnamita “al di qua del fiume”, è adagiata lungo la sponda del Fiume Rosso ed è abitata da circa un milione di abitanti. Capitale imperiale fin dal 1010 e durante la dinastia Le dal 1428 al 1788, riprese il suo ruolo nell’Indocina francese durante il periodo coloniale dal 1902 al 1953, per diventare la capitale politica del Paese dopo la riunificazione nel 1976. Hanoi si presenta come una tipica città francese inizio secolo, con viali, parchi, monumenti, un centro affollato di negozietti e colori. Mattinata dedicata alla scoperta dei sapori e della tradizione culinaria locale: ci si reca in una grande dimora locale dove, accompagnati da un cuoco e dai suoi assistenti, si procederà alla realizzazione di alcuni piatti tradizionali. Il corso di cucina dura 2 ore circa ed il pranzo sarà l’occasione per assaggiare i piatti realizzati accompagnati da altre specialità preparate dall’equipe di cucina. Nel pomeriggio visita della città di Hanoi e in particolare: la pagoda di Tran Quoc, il Tempio della letteratura, antica università costruita nel 1070 in onore di Confucio ed il Museo Etnografico (chiuso il lunedì). Al termine rientro in hotel. Cena libera e pernottamento.
Prima colazione. Partenza alla volta della provincia di Ninh Binh (110 Km – 2 ore e mezza circa di strada. All’arrivo, trasferimento al molo di Tam Coc per iniziare una piacevole passeggiata in bicicletta* per esplorare i villaggi del delta e conoscere i loro abitanti (8 km – 1 ora andata e ritorno, percorso in pianura adatto a tutti. Per coloro i quali non volessero o potessero pedalare è possibile effettuare il tragitto a bordo di un motorino con guidatore).Raggiunto Thung Nham si parte per un escursione di circa 1 ora e mezza a bordo di piccole barche a remi tra campi di riso e lo spettacolare scenario di picchi rocciosi, canali e vegetazione. Pranzo in ristorante locale. Nel pomeriggio, si parte per Hoa Lu per visitare il tempio dei re Dinh e Le del Regno Dai Co Viet del X e XI secolo. Al termine sistemazione in hotel. Cena in hotel e pernottamento.
Nota: In caso di maltempo il giro in bicicletta non verrà effettuato. All’arrivo si raggiungerà ThungNham in macchina/bus e si proseguirà il programma come sopra.
Per coloro i quali non potessero o volessero pedalare, è possibile effettuare il tragitto a bordo di un motorino con guidatore (casco protettivo fornito in loco).
Prima colazione. Al mattino partenza per la baia di Halong (200 km – circa 4 ore e 30), definita l’ottava meraviglia del mondo. La baia, costellata da rocce carsiche, ha subito nei millenni l’opera di erosione del vento e dell’acqua, creando un ambiente fantasmagorico di isole, isolette e faraglioni, alcuni dei quali alti centinaia di metri. Alcune isole hanno formato anche un laghetto interno accessibile attraverso un passaggio che sparisce del tutto durante l’alta marea, mentre altre presentano grotte e formazioni dalle forme più strane. Durante le mezze stagioni, la foschia del mattino crea effetti ancor più suggestivi, facendo apparire e scomparire isole e rocce in lontananza. Secondo una leggenda, le centinaia di isolotti sarebbero i resti della coda di un drago inabissatosi nelle acque della baia. Crociera con pernottamento nella baia. Pensione completa con pasti a base di pesce a bordo.
Nota: la presenza della guida italiana a bordo è soggetta a disponibilità.
Per i più mattinieri sveglia all’alba per assistere al sorgere del sole sul ponte della giunca. Dopo la prima colazione proseguimento della navigazione e delle visite nella baia. Rientro ad Halong e *brunch a bordo. Sbarco e partenza in pullman per Yen Duc, un piccolo villaggio dove si potrà assistere allo spettacolo di marionette sull’acqua all’aperto. Al termine rientro all’aeroporto di Hanoi (180 km – circa 3 ore e 30), attraversando distese di risaie lungo il delta del fiume Rosso, in tempo utile per il volo del tardo pomeriggio diretto a Danang. Arrivo e proseguimento via strada per la cittadina di Hoi An. Sistemazione in hotel. Cena in hotel e pernottamento.
Prima colazione. Al mattino visita della cittadina di visita di Hoi An, il cui centro storico, dichiarato Patrimonio mondiale dell’Umanità dall’UNESCO è ricco di edifici dall’influenza architettonica cinese che testimoniano il suo importante passato di centro mercantile. Passeggiata per le stradine della città alla scoperta delle case cinesi risalenti a più di due secoli fa. Al termine si parte per un tour in bicicletta* al villaggio di Tra Que, famoso per le erbe aromatiche che vi si coltivano. Una volta arrivati, la famiglia locale vi mostrerà le loro tecniche agricole e vi inviterà a partecipare. Previsto anche un massaggio ai piedi con tecniche tradizionali di famiglia. Nel primo pomeriggio, dopo il pranzo a base di specialità della regione, rientro ad Hoi An in macchina. Resto della giornata a disposizione per continuare con la coperta della cittadina per proprio conto o rilassarsi sulla spiaggia (a seconda della stagione). Cena libera e pernottamento.
Nota: In caso di maltempo, il giro in bicicletta non verrà effettuato. All’arrivo si raggiungerà Tra Que in macchina/pullman e si proseguirà il programma come sopra.
Prima colazione. Al mattino escursione a My Son, il sito Cham più importante del Vietnam, centro religioso ed intellettuale del regno Champa, risalente al IV secolo. Visita del complesso dei templi Cham riconosciuto dall’UNESCO come Patrimonio mondiale dell’umanità. Il complesso di 70 edifici eretti tra il quarto e il tredicesimo secolo, è prova innegabile dell’esistenza di una civiltà altrettanto sviluppata e grandiosa che quella dei Khmer, quasi del tutto scomparsa al giorno d’oggi. Questo patrimonio rende My Son comparabile ad Angkor in Cambogia, Borobudur in Indonesia e Bagan in Myanmar. Pranzo in ristorante locale. Nel pomeriggio partenza in direzione di Hue, passando per il famoso “colle delle nuvole”*, dalla cui sommità si può godere di uno stupendo panorama sul litorale. Arrivo a Hue nel tardo pomeriggio e sistemazione in hotel. Cena in hotel e pernottamento.
Nota: in caso di condizioni meteo sfavorevoli o ridotto tempo a disposizione, il trasferimento avverrà attarverso il tunnel.
Prima colazione. Giornata dedicata alla visita di Hué, città fondata nel 1687 lungo le rive del Fiume dei Profumi, capitale della parte meridionale del Vietnam dal 1744 e capitale del Paese dal 1802 al 1945 sotto il regno dei 13 imperatori della dinastia Nguyen. La città, oltre ad alcuni siti storici di interesse culturale, vanta una rinomata cucina che conserva le influenze dalla tradizione imperiale, molto variegata negli ingredienti e con una grande attenzione nell’arte della presentazione dei piatti. Al mattino escursione in barca lungo il Fiume dei Profumi fino alla pagoda di Thien Mu. Sosta per la visita di una casa con un giardino tipico della città di Hue costruita secondo le antiche norme della geomanzia. Visita della pagoda. Pranzo in ristorante locale. Nel pomeriggio partenza alla volta della zona occidentale della città nella quale si trovano i mausolei degli imperatori della dinastia Nguyen, capolavori architettonici di stile tradizionale progettati dai più talentuosi artisti dell’epoca. Visita di uno dei 3 mausolei più importanti (Tu Duc, Minh Mang o Khai Dinh). Al termine trasferimento in aeroporto e volo di linea per Ho Chi Minh City(Saigon). Trasferimento e sistemazione in hotel. Cena libera e pernottamento.
Prima colazione. Partenza per Ben Tre, situata nella regione del delta del Mekong e conosciuta anche come la “Venezia verde” del Vietnam. Dopo la visita di una produzione artigianale di mattoni a Phong Nam, si effettua un’escursione a bordo di piccola imbarcazione per scoprire la vita quotidiana degli abitanti del Mekong. Navigando sul fiume Chet Say, una delle diramazioni del grande fiume, si effettuano tappe per conoscere l’artigianato locale e le specialità che rendono unica questa regione. Dopo una sosta per imparare l’arte della tessitura dei tappeti, si prosegue a bordo di uno xeloi (tipico risciò motorizzato) o di una bicicletta per esplorare un villaggio immerso tra le risaie e le coltivazioni di verdure. Pranzo in ristorante locale a base di specialità della regione Nel pomeriggio si prosegue navigando lungo gli stretti canali in sampan, prima del rientro a Ho Chi Minh City in macchina. Arrivo e visita delle testimonianze del periodo coloniale della città: l’Ufficio Postale, la Cattedrale Notre-Dame, la via Dong Khoi, ampio viale degli hotel e delle boutique di lusso. In serata cena presso il Ly Club, uno dei ristoranti più eleganti della città. Al termine rientro in hotel. Pernottamento.
Prima colazione. In mattinata partenza per un escursione ai Tunnel di Cu Chi, che dista 60 chilometri (circa 1 ora e mezza). La sua famosa rete di gallerie, costruita alla fine degli anni ’40 dai Viet Minh durante la guerra contro i Francesi, fu ampliata negli anni ’60 dai Vietcong fino a raggiungere i 250 chilometri di lunghezza e i 7 metri di profondità. Si tratta di una grande ed inespugnabile città sotterranea a più livelli. Rientro a Ho Chi Minh City. Pranzo in ristorante locale. Si prosegue poi con le visita della città con la pagoda Ngoc Hoang ed il Museo dei Residuati Bellici, opportunità unica per capire che cosa abbiano vissuto i Vietnamiti durante gli anni della guerra e quali atrocità siano state perpetrate durante il conflitto. Alcune delle immagini esposte sono particolarmente forti e non adatte a tutti, ma rappresentano anche un monito ed una speranza affinchè quanto successo non si ripeta in futuro. Termine delle visite previsto intorno alle 16.00. Trasferimento (senza guida, con solo autista) diretto all’aeroporto in tempo utile per volo di linea per Siem Reap. Arrivo, disbrigo delle formalità burocratiche, incontro con la guida locale e trasferimento in hotel. Cena in hotel e pernottamento.
Nota: l’ingresso ai tunnel sotterranei di Cu Chi non è consigliato a persone claustrofobiche
Prima colazione. Al mattino visita di Banteay Srei o “Cittadella delle Femmine”, a circa 28 chilometri dalla città, considerato un vero gioiello dell’arte khmer con i suoi bassorilievi in arenaria rosa, e conosciuto anche come “Tempio delle Femmine”. La sua particolarità è quella di essere stato costruito da un dignitario di corte e non da un Re. Proseguimento delle visite con il Ta Prohm (Jayavarman VII), una tra le icone più conosciute dell’area, tempio dove le antiche pietre emergono tra le radici di enormi alberi secolari che avvolgono i monumenti, un tempio che è stato volutamente lasciato come inghiottito dalla foresta tropicale per far vedere lo stato originale in cui versava il complesso al momento della scoperta. Pranzo in ristorante locale e nel pomeriggio visita di Angkor Wat (Suryavarman II), considerato il monumento più armonioso di Angkor per stile, proporzioni e concezione, divenuto simbolo nazionale. Il tempio venne fatto costruire dal Re Suryavarman II (1113-1150), e occupa un’area di 2 milioni di metri quadri, circondato da un fossato largo 200 metri, le cui sponde erano ricoperte da gradinate. E’ l’unico tempio rivolto ad Occidente, in direzione del tramonto. Impressionante è la decorazione, con centinaia di metri di bassorilievi scolpiti sulle pareti, nei porticati e nelle gallerie, che illustrano con incredibile ricchezza e vivacità le scene principali dei poemi epici indiani. Cena e pernottamento.
Prima colazione. Al mattino partenza in tuk-tuk per il Nord di Angkor. Si visita il tempio di Preah Khan, costruito da Jayavarman VII nel 1191, in origine una vera e propria città e un luogo dedicato agli studi buddisti. Appartenente alla stessa epoca, Neak Pean, chiamato anche “Nagas intrecciato”, è l’ unica isola-tempio di Angkor. Proseguimento della visita di Angkor, e partenza per raggiungere i due bellissimi tempi di Thommanon e Chau Say Tevoda del XII secolo, costruiti sotto il regno di Suryavarman II. Qui troverete delle sculture scolpite in onore di Shiva e di Vishnu e dei devatas di una grazia eccezionale (in particolare a Chau Say Tevoda). Pranzo in ristorante locale. Nel pomeriggio, visita di Angkor Thom cominciando con la barriera Sud e il famoso tempio di Bayon del XII e XIII secolo. Continuerete con la visita alla Terrazza degli elefanti, per finire con la Terrazza del re Lebbroso: costruita nel XII secolo, deve il suo nome al ritrovamento di una statua che ricordava l’immagine di un malato di lebbra. La giornata termina con la visita del Museo Nazionale di Angkor. In serata cena in ristorante con spettacolo di danze tradizionali Apsara. Rientro in hotel. Pernottamento.
Prima colazione. Al mattino escursione in barca sul lago Tonle Sap, le cui acque sono tra le più pescose al mondo. L’unicità del lago sta nel fatto che la sua ampiezza varia sensibilmente in relazione alle stagioni, addirittura quintuplicando la propria estensione durante il periodo delle piogge. Si visita il villaggio galleggiante di pescatori Khompong Khleang, dalle tipiche costruzioni in legno su palafitte. Dopo il pranzo rientro a Siem Reap e pomeriggio a disposizione per visitare il vecchio mercato fino al trasferimento in aeroporto in tempo utile per volo di linea per l’Italia (non incluso nella quota di partecipazione del viaggio). Pasti e pernottamento a bordo.
Alternativa per la stagione secca (da aprile fino a luglio):
In mattinata trasferimento al porto di Chong Khneas dove vi imbarcherete a bordo di una barca locale per scoprire la vita degli abitanti sul lago. Ritorno a Siem Reap verso la fine della mattinata. Pranzo presso un ristorante locale.
Pomeriggio a disposizione per visitare il vecchio mercato fino al trasferimento in aeroporto.
Arrivo in Italia al mattino o nel primo pomeriggio. Fine dei servizi.
Visiteremo Viterbo, Tarquinia, le zone della Tuscania, Civita di Bagnoregio, Bomarzo, Vitorchiano fino al Lago di Bracciano e al Castello Orsini Odescalchi. Giorno 1 – BOLOGNA – VITERBO Al mattino partenza dalla località prescelta in direzione di Bologna. Incontro con […]
Speciale Capodanno in Egitto EGITTO CLASSICO con Cairo e Navigazione sul Nilo Capodanno in Egitto: festeggia con noi con un’ incredibile crociera, salendo a bordo in uno dei fiumi più suggestivi del Mondo, ricchi di storia e bellezza. Immergiti nella […]
Giorno 1 – BOLOGNA – GRADARA – FANO Al mattino partenza dalla località prescelta in direzione di Bologna. Incontro con l’accompagnatore e inizio del viaggio in pullman G.T. verso Gradara. Pranzo libero lungo il percorso o all’arrivo a Gradara, al […]
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |