Tour Madagascar – STRAORDINARIO SUD

Madagascar – Tra natura selvaggia e cultura autentica
Un tour suggestivo che attraversa il cuore del Madagascar, dalle colline sacre di Antananarivo alle foreste pluviali di Ranomafana, dalle città storiche di Fianarantsoa ai paesaggi mozzafiato dell’Isalo. Un itinerario che unisce tradizioni locali, incontri con i lemuri e panorami spettacolari, fino a raggiungere le coste del sud, concludendo a Tuléar. Un viaggio ricco di emozioni, tra natura incontaminata, popoli ospitali e una biodiversità unica al mondo.
L’offerta in breve:
8 GIORNI / 7 NOTTI
TOUR DI GRUPPO
GUIDA IN ITALIANO
Partenze: sabato da Antananarivo min 3/max 12 partecipanti
Quota a persona in camera doppia: A PARTIRE DA € 2.123
SISTEMAZIONI PREVISTE:
Antananarivo: Le Louvre
Antsirabe: Plumeria
Ranomafana: Centrest
Fianarantsoa: Zomatel
Ranohira: Isalo Rock Lodge
Tulear: Moringa Hotel
La quota comprende:
- Sistemazione negli hotel selezionati
- 7 colazioni, 6 pranzi, 6 cene
- trasferimenti
La quota non comprende:
- volo da/A Italia
- Tasse aeroportuali € 435,00
- Il visto d’ingresso (20€)
- Le spese personali: bevande, lavanderia, mance etc…
- Assicurazione medico bagaglio e annullamento su richiesta
- Tutto quello che non è espressamente indicato alla voce “la quota comprende”

Itinerario di Viaggio:
1° GIORNO: ANTANANARIVO
Arrivo all’aeroporto di Antananarivo e trasferimento in hotel. Cena libera e pernottamento.
2° GIORNO: ANTANANARIVO – AMBATOLAMPY – ANTSIRABE
Prima colazione e mattinata dedicata alla visita di Antananarivo, disposta su 12 colline sacre ed abitata dalla Etnia Merina. Durante la visita sarà possibile ammirare dall’esterno il Palazzo della Regina “Rova” (chiuso il martedì), il grande boulevard dell’Indipendenza, l’esplanade di Analakely con la sua tipica stazione ferroviaria dell’epoca. Si proseguirà verso Antsirabe, attraversando paesaggi e piccoli villaggi tradizionali fatti di case di mattoni rossi della etnia Merina. Sosta ad Ambatolampy per una breve visita a un laboratorio a conduzione familiare. Pranzo in ristorante e proseguimento per Antsirabe, importante centro agricolo ed industriale e visita della città. Cena e pernottamento in hotel.
3° GIORNO: ANTSIRABE – RANOMAFANA
Prima colazione e proseguimento del viaggio verso Ambositra, rinomata capitale della lavorazione del legno. Proseguimento del tour con sosta in un ristorante rurale per gustare un tradizionale pranzo di cucina malgascia, accompagnato da canti e balli locali. Arrivo a Ranomafana, cena e pernottamento in hotel.
4° GIORNO: RANOMAFANA – FIANARANTSOA
Prima colazione e partenza per la visita al Parco Nazionale di Ranomafana. Il nome di questo Parco deriva dalle sorgenti termali della regione, poiché Ranomafana significa acqua calda in malgascio. Tra i 600 e i 1.400 metri altitudine con una superficie di 41.600 ettari, il parco ha la sua ragione di esistere per la conservazione della sua bella e pittoresca foresta pluviale. Il parco ospita una fauna molto ricca e ancora poco conosciuta, ad esempio un lemure molto raro quale l’Hapalemur Aureus scoperto solamente nel 1987, le specie notturne del lemure Aye Aye, moltitudini di uccelli, di farfalle, di ragni e di animali endemici, insetti e invertebrati. L’esistenza di cascate, di ruscelli e rilievi accidentati rende unica la caratteristica di questo parco naturale. Il parco è attraversato dal fiume Namorona ed e’ abitato dall’etnia dei Tanala, conosciuti per la loro abilità nel produrre il miele e la loro particolare agricoltura chiamata Tavy. Durante la vista del Parco si potranno scegliere diversi tipi di circuiti. Le visite saranno obbligatoriamente accompagnate da guide locali e ranger. Pranzo in hotel, visita del villaggio e partenza per Fianarantsoa. Arrivo in hotel, cena e pernottamento.
5° GIORNO: FIANARANTSOA – RANOHIRA
Prima colazione e partenza per la visita della città storica di Fianarantsoa costruita su una collina da dove si gode una vista panoramica della regione. Le sue scalinate, i vicoli, i campanili e le vecchie case in mattoni circondate dalle verande, la rendono una delle città malgasce più originali. Proseguimento per Ambalavao conosciuta per la fabbricazione artigianale della carta di Antaimoro. Pranzo in ristorante locale. Sosta alla foresta di Anja per poter ammirare e conoscere una famiglia di Lemuri Makis, camaleonti ed altri rettili del Madagascar. Proseguimento verso Ranohira, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
6° GIORNO: RANOHIRA – PARCO DELL’ISALO – RANOHIRA (5/6 ORE DI TREKKING)
Prima colazione e partenza per la visita del parco dell’Isalo attraverso il magnifico circuito Namaza. Sosta alla piscina naturale formata da un piccolo corso d’acqua che scorga dalle rocce, circondata da piante acquatiche Pandanus e da palme lussureggianti. Questo paesaggio di rocce è uno dei più bei paesaggi Malgasci con le gole scolpite da generazioni dai profondi canyon. Il parco ricopre una superficie di 80.000 ettari ad un’altezza tra i 500 ed i 1.200 metri sopra il livello del mare con una flora endemica, particolarmente il “Pachypodium” e l’ “Aloe” condividono il territorio con i simpatici lemuri, piccoli rettili, camaleonti, gechi e varietà di insetti. Nel parco ci sono numerosi luoghi sacri degli abitanti locali, i Bara, che seppelliscono i loro morti nelle grotte dei canyon. Nel tardo pomeriggio vista del tramonto attraverso la finestra dell’Isalo, un rettangolo tra le rocce che lascia passare i raggi del sole, uno spettacolo sorprendente. Rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.
7° GIORNO: RANOHIRA – TULEAR
Prima colazione e proseguimento verso sud attraversando Ilakaka. Sosta al giardino botanico di Antsokay o Arboretum. Arrivo a Tulear e pranzo in ristorante. Tempo libero, cena e pernottamento in hotel. 8° GIORNO: TULEAR Prima colazione e trasferimento in aeroporto.
Ti è piaciuta la nostra offerta inerente alle vacanze in Madagascar? Consulta anche le nostre guide viaggio
