Tour in Giappone dedicato a coloro i quali vogliano scoprire in parziale autonomia le due città simbolo di questo paese.
Si comincia da Tokyo, sorprendente metropoli in continua trasformazione, perfetta sintesi della doppia anima giapponese che armonizza tradizioni secolari ed innovazione ultra tecnologica.
Con un rapido spostamento con il celebre treno proiettile Shinkansen si giunge a Kyoto, metà imperdibile che vanta un lungo passato di capitale dell’impero e che con i suoi 2.000 templi e le sue tradizioni millenarie è la “dimora spirituale” dei giapponesi.
Il tour include i pernottamenti a Tokyo e Kyoto, l’assistente parlante italiano per il transfer all’arrivo, una giornata di visita con guida in lingua italiana a Tokyo e mezza giornata a Kyoto.
Il resto del tempo e degli spostamenti sono in autonomia utilizzando il Japan Rail Pass; sono inclusi il trasporto separato del bagaglio tra un hotel e l’altro e l’assistenza telefonica h24 in lingua italiana per tutta la durata del soggiorno. Le visite previste sono in condivisione con altri partecipanti.
Le giornate libere consentono di scoprire individualmente e di vivere in prima persona le bellezze nascoste delle due città simbolo del paese. Il tour può essere integrato con visite ed estensioni opzionali da prenotare dall’Italia ed abbinato, a seconda della stagione, con un soggiorno mare in una località balneare del sudest-asiatico.
I TOP di questo itinerario:
HOTEL CATEGORA STANDARD
10, 17, 24, 31 ottobre: € 1890 (camera doppia) – € 1820 (camera tripla) – € 760 (supplemento singola)
6,14,21 e 28 novembre 2022: € 1890 (camera doppia) – € 1820 (camera tripla) – € 760 (supplemento singola)
5, 12 e 19 dicembre 2022: € 1740 (camera doppia) – € 1670 (camera tripla) – € 660 (supplemento singola)
HOTEL CATEGORIA SUPERIOR
10,17, 24 e 31 ottobre: € 2120 (camera doppia) – € 2050 (camera tripla) – € 1060 (supplemento singola)
6,14,21 e 28 novembre 2022: € 2120 (camera doppia) – € 2050 (camera tripla) – € 1060 (supplemento singola)
5, 12 e 19 dicembre 2022: € 1820 (camera doppia) – € 1750 (camera tripla) – € 910 (supplemento singola)
* Per camera tripla si intende camera doppia con letto aggiunto
** Le escursioni facoltative sono prenotabili solo dall’Italia ed entro massimo 3 settimane dalla partenza.
* Per camera tripla si intende camera doppia con letto aggiunto
** Le escursioni facoltative sono prenotabili solo dall’Italia ed entro massimo 3 settimane dalla partenza.
*** su base privata si intendono SOLO l’assistenza all’arrivo e le visite previste nel programma, tour opzionali esclusi. Minimo 2 partecipanti ADULTI.
FACOLTATIVI, MINIMO 2 PARTECIPANTI:
Partenze di gruppo a date fisse dall’Italia, minimo 2 partecipanti:
HOTELS PREVISTI (O SIMILARI):
Hotel Categoria Standard (camere in stile occidentale a partire da 19mq):
Hotel Categoria Superior (camere in stile occidentale a partire da 22mq):
Partenza dall’Italia per Tokyo, con volo di linea (costo del biglietto non incluso nella quota di partecipazione del viaggio). Pasti e pernottamento a bordo.
Arrivo all’aeroporto internazionale di Tokyo Narita o Haneda. Disbrigo delle formalità di frontiera e incontro con un assistente parlante italiano a disposizione durante il trasferimento con i mezzi pubblici dall’aeroporto all’hotel per informazioni e per il check-in. Sistemazione nelle camere riservate (a disposizione dopo le ore 15:00). Resto della giornata libera. Pasti liberi. Pernottamento.
Note:
– il servizio di assistenza è disponibile per un massimo di 4 ore. In caso di ritardo del volo, passate 2 ore dall’orario originale di atterraggio previsto, l’assistente potrebbe non essere più a disposizione.
– per gli arrivi tra le ore 20.00 e le ore 7 del mattino è previsto un supplemento di EUR 40 per persona
Prima colazione. Incontro con la guida parlante Italiano e partenza per la visita di Tokyo: si comincia scoprendo la storia e la cultura della città al museo di Edo-Tokyo, per poi proseguire alla volta del caratteristico quartiere di Asakusa dove si vista il Tempio Senso-ji che custodisce l’effigie dorata della Dea buddista della misericordia, scoperta secondo la leggenda da due pescatori nell’anno 628 d.C., (il tempio attuale risale al 1950) e la Nakamise Shopping Arcade, una delle vie commerciali più vecchie di Tokyo.
Si continua con una passeggiata all’esterno del Palazzo Imperiale, con il famoso ponte Nijubashi e nell’elegante quartiere di Ginza, simbolo della Tokyo benestante con le sue boutique di alta moda, gli eleganti ristoranti e caffè ed i moderni edifici di design.
La giornata termina presso il Bunkyo Civic Center, grattacielo con piattaforma panoramica dal quale godere di una splendida vista sulla megalopoli. Al termine rientro in hotel. Pasti liberi. Pernottamento.
Prima colazione. Intera giornata libera o per effettuare una delle attività facoltative proposte. Pernottamento
Visita addizionale facoltativa di Tokyo
(Intera giornata, minimo 2 partecipanti, guida locale parlante italiano, in condivisione)
Intera giornata di visita alla scoperta del lato più vivace ed animato di Tokyo: si visita il celebre mercato ittico per poi proseguire verso l’isola artificiale di Odaiba, dove si visiterà il Miraikan (Museo nazionale della scienza emergente e dell’innovazione) e dove si potrà godere della spettacolare vista del Rainbow Bridge sulla baia di Tokyo.
La giornata termina tra le mille luci del vivace quartiere di Shibuya, famoso per il suo celebre incrocio che si dice essere l’attraversamento pedonale più trafficato al mondo. Pranzo libero. Rientro in hotel nel tardo pomeriggio.
Escursione Kawaguchi-ko e Monte Fuji
(Su richiesta, intera giornata, minimo 2 partecipanti, assistente locale parlante italiano in condivisione)
Incontro con la guida parlante italiano al Bus Terminal di Shinjuku a Tokyo (da raggiungere per proprio conto) e partenza con autobus espresso per l’area del Lago Kawaguchi, il più famoso della regione dei cinque laghi vulcanici (Kawaguchi, Saiko, Shoji, Motosu e Yamanaka), situati alle pendici settentrionali del Monte Fuji, che con i suoi 3.776 m di altezza è il vulcano più alto del Giappone.
All’arrivo visita dello scenografico parco dell’Arakurayama Sengen, che si sviluppa tutto intorno alla celebre Pagoda Chureito e che offre diversi punti panoramici per godere la vista del cono perfettamente circolare del maestoso Monte Fuji (se le condizioni meteo lo consentono).
Il parco è uno dei luoghi più suggestivi durante il periodo della fioritura dei ciliegi per la vista spettacolare che regala ai suoi visitatori: la pagoda a cinque piani che si staglia tra gli alberi in fiore con il Monte Fuji in lontananza è infatti uno degli scenari più fotografati del Giappone.
Le visite proseguono con la visita dell’Itchiku Kubota Art Museum (chiuso il martedì, visita sostituita da un’escursione alternativa) dove vengono conservati i variopinti kimono decorati dal Maestro di arti tessili Itchiku Kubota, che ha passato la sua vita a perfezionare e modernizzare le antiche arti della tintura della seta risalenti al periodo Muromachi (tra il XV e il XVI sec.).
Al termine rientro con autobus espresso alla Stazione di Shinjuku a Tokyo.
Sorprendente Tokyo
(Su richiesta, mezza giornata al pomeriggio, minimo 2 partecipanti, assistente locale parlante inglese in condivisione e audioguida in lingua italiana disponibile)
Alle ore 14:0 incontro con l’assistente locale parlante inglese a Ryogoku (presso Ryogoku Happyakuyacho Hana no Mai- da raggiungere per proprio conto) per cominciare la visita della torre Tokyo Skytree, dove si avrà accesso alla piattaforma panoramica a 350 metri di altezza per godere dello stupendo panorama della megalopoli.
Al termine tempo libero per shopping al centro commerciale di Solamachi, dove oltre a negozi e ristoranti si trovano un acquario e un planetario.
Si prosegue con una mini-crociera nella baia di Tokyo. Il tour termina presso la stazione di Tokyo alle ore 17:45 o presso la stazione di Shinjuku alle ore 18:15.
Quota per persona € 90
Degustazione di sakè e cena in izakaya
(Su richiesta, mezza giornata al pomeriggio, minimo 2 partecipanti, assistente locale parlante inglese in condivisione)
Alle ore 17:50 incontro con l’assistente locale parlante inglese presso la biglietteria della Tokyo Tower (da raggiungere per proprio conto).
Dopo una lezione sul sakè tenuta da un esperto sommelier per scoprire tutti i segreti e la storia di questa bevanda alcolica tipicamente giapponese conosciuta in tutto il mondo, si proveranno 5 tipi diversi di sakè abbinati a cinque spuntini che ne esaltano il gusto. Al termine una cena con prodotti tipici dell’izakaya, la tradizionale “trattoria o pub” giapponese.
Verso le ore 20:00 tempo libero per scoprire in autonomia la vibrante vita notturna di Tokyo e rientro in hotel per proprio conto.
Quota per persona € 120
I giardini del Palazzo Imperiale
(Su richiesta, mezza giornata al mattino, minimo 2 partecipanti, con assistente locale parlante italiano e guida giapponese condivisi, pranzo al sacco “bento”)
Incontro con assistente parlante italiano alla Stazione di Tokyo (alle ore 09.50), uscita Centrale di Marunouchi. A piedi si procede fino all’ingresso di Wadakura-mon e si continua verso il giardino esterno del Palazzo Imperiale con guida locale.
Da qui si potrà vedere il Seimon Ishibashi e il Nijūbashi, i due iconici ponti del Palazzo Imperiale. Si prosegue quindi alla volta dei Giardini Orientali dove si trovano le tracce più evidenti dell’antico Castello di Edo: i resti di maestosi portali, torri e corpi di guardia, tra cui lo Hyakunin-bansho, dove cento samurai si davano il cambio.
Ci si dirige verso la parte centrale del castello (Honmaru), dove si potrà ammirare la Fujimi Yagura, la torre di guardia da cui si vedeva il Monte Fuji. Uscendo dal portale Kitahanebashimon si giungerà infine al Parco di Kitanomaru.
L’escursione termina alle ore 13:00 alla stazione metro di Kudanshita, rientro per proprio conto in hotel.
Durante il periodo dell’hanami, tra fine marzo ed inizio aprile, potrete ammirare i ciliegi in fiore tra i più belli e popolari a Tokyo. In loco, su richiesta, è possibile anche noleggiare una barca per osservare gli alberi in fiore lungo i fossati del palazzo imperiale presso Chidori-ga Fuchi.
Nota: sono ammessi partecipanti dai 12 anni compiuti in su
A scuola di sushi: dalla cucina alla tavola
(Su richiesta, mezza giornata al mattino, minimo 2 partecipanti, con assistente locale parlante inglese in condivisione e pranzo a base di sushi preparato a lezione)
Alle ore 09.00 incontro con l’assistente parlante inglese presso la Torre di Tokyo e trasferimento all’edificio del Kikai Shinko Kaikan, dove avrà inizio una lezione di cucina giapponese dedicata al sushi (circa 110 minuti).
Verrete guidati da uno chef esperto nella preparazione di diverse tipologie di sushi, dalle regole fondamentali che risalgono al periodo Edo alle preparazioni più moderne, nella ricerca delle materie prime, dal riso alle alghe, dalle guarnizioni al pesce.
Si insegnerà come utilizzare i giusti strumenti per arrivare al taglio perfetto, come conservare ed assemblare i raffinati ingredienti per realizzare un prodotto elegante e sfizioso. A seguire, pranzo a base di sushi preparato a lezione e ritorno in autonomia.
Quota per persona € 130
Prima colazione. Partenza per Kyoto con treno Shinkansen (in autonomia utilizzando il Japan Rail Pass). Arrivo previsto nel primo pomeriggio.
Incontro con la guida parlante italiano e partenza per la visita della città con il Tempio Kinkakuji o Tempio del Padiglione d’Oro, vera icona cittadina, reso celebre dal romanzo dello scrittore Yukio Mishima, ed il tempio zen Ryoanji, con il suo giardino secco con 15 rocce disposte in modo da non essere viste tutte insieme in un solo sguardo. Proseguimento con il quartiere delle geisha di Gion,
dove nel tardo pomeriggio è possibile osservare qualche graziosa Maiko a passeggio in kimono. Al termine delle visite rientro sistemazione in hotel. Pernottamento.
Nota: il bagaglio sarà trasportato separatamente dall’hotel di Tokyo direttamente all’hotel di Kyoto, si consiglia di non portare bagagli ingombranti con sé per proseguire agevolmente con la visita pomeridiana della città all’arrivo a Kyoto.
Prima colazione. Intera giornata a disposizione per proseguire per proprio conto con la visita della città o per effettuare l’escursione facoltativa proposta a Nara ed al santuario di Fushimi Inari. Pernottamento.
Nara e Fushimi Inari
(intera giornata con guida parlante italiano in condivisione con altri partecipanti):
Partenza per Nara in treno locale (utilizzando il Japan Rail Pass), antica capitale e culla della tradizione artistica e letteraria giapponese. Si visita il Tempio Todaiji con la grande statua del Buddha, una delle statue bronzee più grandi del mondo ed il grande santuario shintoista Kasuga, circondato da circa 10.000 lanterne.
Entrambi gli edifici si trovano nel parco di Nara, o Parco dei Cervi, dove vivono in semi libertà numerosi esemplari di daini, considerati sacri in quanto messaggeri divini.
Ritorno a Kyoto con treno regionale fermandosi lungo la strada per ammirare il santuario scintoista Fushimi Inari, tra i più importanti e noti nel Paese: questo santuario deve la sua fama non tanto al monastero vero e proprio, ma ai sentieri o più propriamente “tunnel” che si snodano sotto centinaia di torii (cancelli). Al termine rientro a Kyoto e proseguimento per proprio conto in hotel.
Quota per persona € 270
Prima colazione. Intera giornata a disposizione per proseguire per proprio conto con la visita della città o per effettuare una delle attività facoltative proposte. Pernottamento.
Consigliata la visita per proprio conto del Tempio Kiyomizu*, letteralmente “Tempio dell’acqua pura”, uno dei templi più antichi e conosciuti del Giappone, la cui terrazza in legno, sostenuta da 139 pali giganti di 15 metri di altezza, è a strapiombo su un burrone ed offre una splendida vista della città e del tempio Sanjusangendo, dedicato alla Dea della Misericordia, fondato nel 1164 e ricostruito un secolo dopo a causa di un incendio che lo aveva completamento distrutto, al suo interno si ammira un cortile di 120 metri che è la struttura lignea più grande del Giappone, vero gioiello di architettura.
In alternativa consigliamo di utilizzare il Japan Rail Pass per visitare Arashiyama, una delle località più suggestive a nord-ovest della città: il Ponte Togetsu, che si erge sul fiume Ooi da centinaia d’anni, ispirando artisti di ogni epoca, il Tempio zen Tenryū-ji con il suo raffinato giardino che guarda alle montagne e la famosa Foresta di Bambù in cui è possibile ascoltare il suono del vento.
Oppure, sempre con il Japan Rail, Pass dirigersi al grande lago Biwa o ad Uji, patrimonio dell’Umanità Unesco, dove visitare il Byodo-in o assistere alla Cerimonia del tè, una delle esperienze fondamentali per immergersi interamente nella cultura giapponese.
La cerimonia del tè è uno dei riti caratteristici della tradizione nipponica poiché sintetizza gli aspetti fondamentali della cultura zen. Durante la cerimonia potrete sperimentare le varie fasi della preparazione ed infine gustare il sapore intenso del matcha.
*Nota: il Tempio Kiyomizu* potrebbe essere parzialmente coperto per restauro in corso
A cena con la Maiko
(Su richiesta, minimo 2 partecipanti, con assistente locale parlante inglese in condivisione)
Alle ore 18.00* incontro con lo staff presso l’edificio del Nishijin Tondaya (3 minuti a piedi dalla fermata del bus Imadegawa Omiya). Avrete l’opportunità di cenare con cibo tradizionale Kaiseki in uno spazio privato appositamente preparato per voi.
In questa location suggestiva potrete ammirare l’esibizione della Maiko, una delle apprendiste geisha che tramandano da secoli le arti tradizionali della danza, del canto e della musica.
Ogni gesto è studiato con un’attenzione sopraffina: un’esperienza senza eguali. Lasciatevi affascinare dall’ospitalità e dalla grazia del Giappone antico con questa cena particolare. La cena si concluderà alle ore 20:00. Rientro in hotel per proprio conto
Quota per persona € 460
Note*: se si vuole visitare l’antica Machiya dove avrà luogo la cena, si prega di presentarsi all’appuntamento con almeno 30 minuti di anticipo. Questa proposta è consigliata ai partecipanti che abbiano compiuto 18 anni. Si prega di indossare o portare con sé dei calzini per entrare nella Machiya scalzi. Non sono ammessi piedi nudi e calze di altro tipo.
La cerimonia del tè
(Su richiesta, minimo 2 partecipanti, con assistente locale parlante inglese in condivisione)
Incontro con lo staff presso l’edificio del Nishijin Tondaya (3 minuti a piedi dalla fermata del bus Imadegawa Omiya). Verrete accompagnati all’interno di un’autentica Machiya, le tradizionali case-negozio in legno di Kyoto.
Inizio della lezione di cerimonia del tè (90 minuti circa) a cui potrete partecipare indossando l’abito tradizionale giapponese: il Kimono ha una storia antichissima ed è un indumento versatile, pieno di trucchi e caratteristiche inaspettate che gli istruttori vi mostreranno durante la vestizione.
Durante la Cerimonia del tè, il maestro vi insegnerà il profondo significato di questo rito celebrato già dal XVI secolo e il suo collegamento con il Buddhismo zen. Durante la dimostrazione verrà utilizzato il famoso tè verde matcha, servito con utensili raffinati e grande maestria.
Quota per persona € 80
Prima colazione*. Check out (camere a disposizione fino alle ore 11.00) e partenza in treno utilizzando il Japan Rail Pass per l’aeroporto Internazionale di Osaka Kansai. Partenza per l’Italia, con volo di linea (costo non incluso nella quota di partecipazione del viaggio) secondo disponibilità dei posti.
*Nota: in caso di volo la mattina presto la colazione non potrà essere garantita né rimborsata.
— Servizio opzionale —
Assistente in lingua italiana a disposizione dall’hotel fino in aeroporto per eventuali necessità.
(B/L/D): B = colazione; L = pranzo; D = Cena
per coloro i quali pernottano negli hotel categoria Standard potrebbe essere previsto un trasferimento dal proprio hotel a quello della categoria Superior per l’inizio delle visite guidate.
Per questo viaggio non occorre il visto, il passaporto deve essere valido 6 mesi dalla data di ingresso nel paese ed avere una pagina libera.
Si ricorda che il check-in negli hotels è previsto dalle ore 15:00 in poi; mentre il check-out deve essere fatto entro le ore 11:00, salvo diversa indicazione data in loco.
Variazioni dei cambi con oscillazioni maggiori del 3% comporteranno un adeguamento dei costi e verranno comunicati entro i 20 giorni dalla partenza.
E’ possibile bloccare definitivamente il costo dei servizi a terra che non sarà più soggetto a oscillazioni valutarie con un supplemento di € 50 a pratica. La richiesta dovrà avvenire contestualmente alla conferma.
la presente quotazione non costituisce proposta contrattuale ed è soggetta a riconferma al momento del blocco dello spazio in base alla effettiva disponibilità dei servizi alberghieri e dei voli e delle disponibilità delle classi di prenotazione.
Visita anche la nostra GUIDA VIAGGI!
VIAGGIO IN GIAPPONE Tour Essenza del Giappone Il tuo viaggio in Giappone è un viaggio individuale, ma con i servizi e molte delle comodità di un viaggio di gruppo. Godersi il paese che si era a lungo sognato, in completa […]
Viaggio sub Giappone Okinawa mare: paesaggi sottomarini Un viaggio sub nel sud del Giappone, Okinawa è una destinazione subtropicale nota a livello mondiale per le immersioni in acque cristalline che permettono di esplorare le sue profondità tutto l’anno. Gli spot […]
Giappone Classico Viaggi in Giappone Giappone Classico – I colori dell’autunno Viaggi in Giappone di gruppo che include le località classiche di maggiore interesse di questo paese. Il tour comincia dalla capitale Tokyo, sorprendente metropoli in continua trasformazione, perfetta sintesi della doppia […]
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |