CAPODANNO in ISLANDA AURORA BOREALE 29 Dicembre / 03 Gennaio 2026

Capodanno in Islanda – Tra Ghiaccio e Aurore Boreali
Un viaggio indimenticabile alla scoperta della costa sud islandese, tra cascate spettacolari, spiagge nere, lagune glaciali e geyser. Festeggia l’arrivo del nuovo anno con un brindisi speciale e, con un pizzico di fortuna, sotto la magica luce dell’aurora boreale.
Prezzi per persona
- In camera doppia € 2500
- Supplemento singola € 490
LA QUOTA COMPRENDE
- Voli SAS/Icelandair/AirFrance in classe turistica franchigia bagaglio di kg 23 in stiva 8 Kg in cabina
- Trasferimento da/per aeroporto in Islanda
- 1 pernottamento Fosshotel Lind in camera con servizi privati;
- 2 pernottamenti Fosshotel Nupar Superior room con servizi privati;
- 1 pernottamento hotel South Coast in camera con servizi privati;
- 1 pernottamento Fosshotel Lind in camera con servizi privati
- 3 cene in hotel inclusa cena di capodanno
- 5 prime colazioni
- Brindisi di Capodanno
- Accompagnatore in lingua italiana in Islanda
- Escursione nel Lava tunnel
- Tassa di soggiorno
- Bus privato per il tour
- Visite escursioni ed attività come da programma
LA QUOTA NON COMPRENDE
- Mance, bevande ed extra di carattere personale
- Escursioni ed eventuali attività facoltative
- Tasse aeroportuali € 299,00 soggette a riconferma all’emissione del biglietto aereo ed eventuali supplementi
carburante - Quota individuale di gestione pratica € 30,00 adulti; € 15,00 bambini 4/14 anni (Vedi scheda tecnica)
- Tutto quanto specificato nell’offerta alla voce “la quota non comprende”
- Assicurazione obbligatoria medico bagaglio, annullamento, rischio zero; (vedi tabella sottostante)
Costo viaggio a persona fino a:
Premio: € 3.500,00 € 85,00
PROGRAMMA DI VIAGGIO
-
29 dicembre, domenica Italia / Keflavik
Partenza dall’aeroporto di Milano Malpensa con voi di linea Lufthansa. Arrivo all’aeroporto internazionale di
Keflavik, incontro con la Guida ed inizio del viaggio lungo la costa sud per arrivare in hotel (2,5 ore circa). Cena e con un pizzico di fortuna già la prima sera, avrete la possibilità di avvisare l’aurora boreale.
-
30 dicembre, lunedì Costa meridionale
Dopo la prima colazione, la giornata inizia con un’emozionante scoperta percorrendo la costa sud: le cascate di
Seljalandsfoss. A seguire visita alla cascata di Skogafoss e Kvernufoss. Si prosegue lungo la costa meridionale verso il
promontorio di Dyrholaey, e per Reynisfjara dove si potrà passeggiare sull’incredibile spiaggia nera per ammirare i
faraglioni di Reynisdrangar. Proseguimento per il villaggio di Vik con le distese di sabbia nera del Mýrdalssandur, i campi di lava di Eldhraun. Arrivo a Nupar cena e a pochi passi fuori dall’hotel si troverà uno spot ideale per poter attendere l’aurora boreale
-
31 dicembre, martedì parco Skaftell e Jouklsarlon
Dopo la prima colazione si raggiunge il Parco Nazionale del Vatnajokull. Questo Parco, istituito nel 2008 includendo
anche i parchi più antichi di Skaftafell e di Jökulsárgljúfur, ha un’estensione di oltre 12.000 chilometri quadrati che lo rende il parco nazionale più esteso d’Europa. Visita alla Laguna Glaciale di Jokulsarlon e alla spiaggia dei diamanti. Nel tardo pomeriggio rientro in Hotel. Buffet di Capodanno servito nella sala principale del ristorante:
brindisi di mezzanotte e magari, uscendo dall’hotel, si potrà dare il benvenuto all’anno nuovo sotto all’aurora boreale, rendendo questo inizio di un nuovo anno più magico che mai.
-
01 gennaio, mercoledì il Lava Tunnel
Dopo la prima colazione si ripercorre la costa sud per raggiungere il LAVA TUNNEL, un viaggio a Raufarhólshellir è
un’esperienza unica e una grande opportunità per assistere al funzionamento interno di un’eruzione vulcanica mentre si cammina nel percorso di lava che scorreva durante l’eruzione Leitahraun, avvenuta a est delle montagne Bláfjöll circa 5200 anni fa. Ogni inverno spettacolari sculture di ghiaccio si formano all’interno dell’ingresso della grotta rendendo l’esperienza di visitare il tunnel di lava ancora più mozzafiato. La lunghezza totale del tunnel è di ben 1360 m, mentre il tunnel principale è lungo 900 m. Il tunnel è largo fino a 30 m con altezza fino a 10 m, il che lo rende uno dei tunnel di lava più estesi in Islanda. Vicino all’ingresso del tunnel il soffitto ha ceduto creando tre bellissime colonne di luce. Alla fine di Raufarhólshellir il tunnel si dirama in tre gallerie più piccole dove sono chiaramente visibili magnifiche cascate e formazioni di lava. Arrivo in hotel nel piccolo centro di Sellfoss e cena. In caso di condizioni meteo favorevoli breve passeggiata per raggiungere la location più adatta alla caccia all’aurora.
-
02 gennaio, giovedì Anello d’Oro / Reykjavik
Dopo la prima colazione, partenza per la visita del famoso circolo d’oro. Si attraversa il Parco nazionale Thingvellir, uno dei parchi nazionali dell’Islanda che nel 2004 è stato inserito nell’elenco dei patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO. La tappa successiva è la località di Geysir, dove potrete ammirare uno dei Geyser più famoso al mondo: Strokkur; il cui getto di acqua calda può raggiungere i 30 metri di altezza, con frequenza regolare circa ogni 10 minuti. Ultima tappa è la cascata Gullfoss, la ‘cascata d’oro’ generata dal fiume Hvitá. Si prosegue per Reykjavik e breve city Tour della Capitale. Reykjavik è situata sulla costa sud ovest dell’Islanda e affacciata sulle acque dell’Oceano Atlantico, è una città moderna, policroma e vivace, circondata da un paesaggio nordico che evoca alla mente atmosfere di fiaba. Centro culturale e sociale della nazione, la città possiede uno spirito artistico sempre in movimento: è ricca di teatri, gallerie d’arte, spazi verdi e musei storici, inoltre offre ai suoi abitanti il piacere di immergersi fra le acque calde di una fantastica piscina geotermica. Cena libera.
-
03 gennaio, venerdì Reykjavik / Italia
Dopo la prima colazione sosta tempo libero nella capitale e successivo trasferimento in bus all’aeroporto internazionale di Keflavik per il rientro in Italia con voli di linea Lufthansa.
Ti è piaciuta la nostra offerta “Capodanno in Islanda”? Leggi anche la nostra “Cosa vedere in Islanda – GUIDA VIAGGI”