OFFERTE TOUR ISLANDA AURORA BOREALE

Offerta Aurora Boreale in Islanda
Non vi stiamo offrendo una semplice selezione delle canzoni più belle dell’Islanda, ma un viaggio che vi porterà alla scoperta delle attrazioni più iconiche e spettacolari dell’isola. Faremo il giro completo dell’Islanda! E, come “regalo” speciale, speriamo di regalarvi l’emozione di ammirare l’aurora boreale. Grazie alla posizione ideale durante il nostro viaggio (siamo infatti nel periodo dell’equinozio), e considerando la variabilità del meteo islandese, le possibilità di avvistamento restano vive fino all’ultimo istante della notte. Abbiamo scelto con cura gli hotel, situati nei luoghi migliori per osservare questo fenomeno straordinario.
Questo è un viaggio itinerante per esplorare una terra dove la natura è protagonista in ogni angolo. Percorreremo la famosa dorsale medio-atlantica e, seguendo la Ring Road, scopriremo le meraviglie naturali dell’Islanda: vulcani, cascate, ghiacciai, lagune glaciali e immensi campi di lava. Tra le tappe imperdibili ci sono il Circolo d’Oro, Thingvellir, Gullfoss, il Geysir, le cascate di Hraunfossar e Barnafoss, il lago Myvatn, la cascata di Dettifoss, i Fiordi dell’Est, la laguna glaciale di Jokulsarlon, il Parco Nazionale di Skaftafell, Katla Gopark, Vik, Eldhraun, le cascate di Skogafoss e Seljalandsfoss, Dyrholaey e Hveragerdi.
A completare questa avventura, vi aspettano un’emozionante navigazione in anfibio nella laguna glaciale, un’escursione di whale watching e un rilassante bagno termale al Myvatn Nature Bath. Un’esperienza unica, immersi nella magia della natura islandese.
L’OFFERTA IN BREVE:
- Partenza dal 13 al 20 settembre 2025
- Volo di andata e ritorno via Francoforte
- Soggiorno di 7 notti/8 giorni
Quota per persona in camera doppia: € 3390
Supplemento singola: € 650
La quota comprende:
- Voli in classe turistica con Lufthansa, inclusi 23 kg di bagaglio in stiva e 8 kg in cabina
- Trasferimento da e per l’aeroporto in Islanda
- 1 Pernottamento presso il Lighthouse Inn
- 1 Pernottamento presso l’Hotel Dalvik
- 1 Pernottamento presso l’Hotel Sel
- 1 Pernottamento presso l’Hotel Breiddasvik
- 1 Pernottamento presso l’Hotel Smyrlaborgur
- 1 Pernottamento presso l’Hotel South Coast
- 5 cene
- 6 prime colazioni
- Accompagnatore in lingua italiana durante tutto il soggiorno in Islanda
- Bus privato per tutto il tour
- Navigazione nella laguna glaciale di Jokulsarlon
- Escursione di whale watching
- Ingresso al Myvatn Nature Bath
- Visite, escursioni e attività come da programma
- Tasse di soggiorno
La quota non comprende:
- Mance, bevande ed extra di carattere personale
- Escursioni ed eventuali attività facoltative
- Tasse aeroportuali € 310 da Milano Linate e € 290 da Roma Fiumicino soggette a riconferma all’emissione del biglietto aereo ed eventuali supplementi carburante
- Quota individuale di gestione pratica € 30,00 adulti; € 15,00 bambini 4/14 anni
- Assicurazione obbligatoria medico bagaglio, annullamento, rischio zero (euro 65 o euro 85 a persona a seconda dell’importo)
- Tutto ciò non espressamente indicato nella “quota comprende”
ITINERARIO:
13 settembre, sabato: Italia / Reykjavik
Partenza da Milano Linate o Roma Fiumicino. Arrivo a Keflavik, incontro con la guida in italiano e trasferimento in hotel. Pernottamento.
14 settembre, domenica: Reykjavik / Akureyri
Colazione e partenza per il Nord dell’Islanda. Sosta alle cascate di Hraunfossar e al cratere di Grábrók. Arrivo ad Akureyri. Cena e pernottamento. Possibilità di vedere l’aurora boreale.
15 settembre, lunedì: Akureyri / Myvatn
Colazione e visita di Akureyri. Escursione di whale watching. Continuazione verso Goðafoss e la regione di Myvatn, con visita alla zona geotermale di Námaskarð. Ingresso al Mývatn Nature Baths. Cena e pernottamento. Possibilità di vedere l’aurora boreale.
16 settembre, martedì: Dettifoss / Fiordi dell’Est
Colazione e visita alla cascata di Dettifoss. Proseguimento verso i Fiordi dell’Est, con panorami spettacolari e paesaggi mozzafiato. Cena e pernottamento.
17 settembre, mercoledì: Laguna di Jökulsárlón / Vatnajokull
Colazione e partenza verso il sud, passando per il Vatnajökull e il Parco Nazionale di Skaftafell. Navigazione nella laguna glaciale di Jökulsárlón. Cena e pernottamento nell’area di Skaftafell.
18 settembre, giovedì: Vik / Dyrholaey
Colazione e viaggio lungo la Strada numero uno. Visita a Vik e alle sue spiagge nere, con sosta a Skogar per vedere le cascate Skogafoss e Kvernufoss. Cena e pernottamento, con possibilità di vedere l’aurora boreale.
19 settembre, venerdì: Circolo d’Oro / Reykjavik
Colazione e visita al Circolo d’Oro, con Geysir, Gullfoss e Thingvellir. Arrivo a Reykjavik per visita panoramica e tempo libero. Cena libera e trasferimento in aeroporto per il volo di rientro.
20 settembre, sabato: Reykjavik / Milano
Arrivo in Italia.
ISLANDA: AURORA BOREALE
Dal 29 Ottobre al 02 Novembre 2025
Tour in Islanda – 5 giorni / 4 notti – In Italiano
Un itinerario affascinante tra paesaggi spettacolari e meraviglie naturali nella stagione dell’aurora boreale. La costa meridionale islandese regala scenari unici: vulcani attivi, formazioni di lava, siti storici delle saghe nordiche e cascate imponenti. Incluso nel programma, l’emozionante visita a un tunnel di lava formatosi migliaia di anni fa. Durante il viaggio, tante occasioni per ammirare e fotografare i paesaggi più iconici d’Islanda… e di notte, con un pizzico di fortuna, la magia dell’aurora boreale.
Programma di viaggio
29 ottobre – Italia / Reykjavik
Partenza da Milano Malpensa con voli di linea SAS/Icelandair. Arrivo a Keflavik, incontro con la guida e trasferimento in hotel a Reykjavik. Cena in ristorante vicino all’hotel.
30 ottobre – Circolo d’Oro
Escursione a Þingvellir, sito UNESCO e luogo dove nacque il primo parlamento islandese nel 930 d.C. Proseguimento per l’area geotermica di Haukdalur per ammirare il geyser Strokkur e visita alla spettacolare cascata Gullfoss. Sistemazione all’Hotel Hellisholar, cena e serata dedicata all’osservazione dell’aurora boreale.
31 ottobre – Costa Meridionale / Skaftafell / Laguna Glaciale
Giornata alla scoperta della costa sud: spiaggia nera di Dyrholaey, Parco Nazionale di Skaftafell e laguna glaciale di Jökulsárlón con i suoi iceberg. Rientro lungo la costa con soste alle cascate di Seljalandsfoss e Skogafoss. Cena e pernottamento all’Hotel Hellisholar.
1 novembre – Lava Tunnel e Reykjavik
Visita al Raufarhólshellir, uno dei tunnel di lava più estesi d’Islanda, con spettacolari formazioni di ghiaccio in inverno. Arrivo a Reykjavik e city tour della capitale. Cena libera.
Extra facoltativo: ingresso alla Sky Lagoon (€ 120 p.p.) con rituali termali e vista sull’oceano.
2 novembre – Reykjavik / Italia
Prima colazione e trasferimento in aeroporto per il rientro in Italia.
Quote per persona
-
Adulto in camera doppia: € 1.850
-
Supplemento singola: € 360
La quota comprende
-
Voli di linea Icelandair e SAS con franchigia bagaglio (23 kg stiva + 8 kg a mano)
-
Trasferimenti da/per aeroporto in Islanda
-
2 pernottamenti a Reykjavik (Hotel Grandi By Center Hotel)
-
2 pernottamenti a Hellisholar
-
3 cene e 4 prime colazioni
-
Accompagnatore in lingua italiana per tutto il tour
-
Ingresso al Lava Tunnel
-
Visite ed escursioni come da programma
-
Tasse di soggiorno
La quota non comprende
-
Mance, bevande, extra personali
-
Escursioni facoltative
-
Tasse aeroportuali (€ 300, soggette a riconferma)
-
Quota di gestione pratica (€ 30 adulti, € 15 bambini)
-
Assicurazione medico/bagaglio/annullamento obbligatoria
Islanda: Aurora Boreale
Dal 11 al 16 febbraio 2026 – Tour in italiano – 6 giorni / 5 notti
Un’esperienza unica nella stagione più magica dell’anno, alla scoperta della spettacolare costa meridionale islandese, tra cascate imponenti, spiagge nere, geyser, formazioni di lava e lagune glaciali. Un viaggio che unisce natura selvaggia, vulcani e ghiacciai, con tante occasioni per ammirare e fotografare l’aurora boreale.
Programma di viaggio
11 febbraio – Milano / Reykjavik
Partenza da Malpensa con voli SAS/Icelandair. Arrivo a Keflavik, incontro con la guida e trasferimento a Reykjavik. Sistemazione in hotel, cena libera e, condizioni permettendo, primo tentativo di avvistare l’aurora dal lungomare.
12 febbraio – Circolo d’Oro
Visita al Parco Nazionale Thingvellir (UNESCO), all’area geotermica di Geysir con il geyser Strokkur, e alla cascata Gullfoss. Nel pomeriggio sosta alle cascate di Urridafoss, Seljalandsfoss e Skogafoss. Cena e pernottamento in hotel, con osservazione dell’aurora nei dintorni.
13 febbraio – Costa Meridionale
Tappa alla spiaggia nera di Reynisfjara e al promontorio di Dyrholaey, proseguendo per il villaggio di Vik, le distese di sabbia del Mýrdalssandur e i campi di lava di Eldhraun. Cena e pernottamento in hotel, con possibilità di osservare l’aurora.
14 febbraio – Skaftafell e Laguna Glaciale
Escursione verso il Parco Nazionale del Vatnajokull e la laguna di Jokulsarlon, con passeggiata sulla Spiaggia dei Diamanti. Cena e pernottamento in hotel, con osservazione dell’aurora nelle vicinanze.
15 febbraio – Reykjavik
Rientro nella capitale con sosta alla cascata di Urridafoss e city tour di Reykjavik. Pomeriggio libero.
Opzionale: ingresso alla Sky Lagoon (€ 120 p.p.) con rituali termali vista oceano.
16 febbraio – Reykjavik / Milano
Trasferimento in aeroporto e rientro in Italia.
Quote di partecipazione
-
Adulto in camera doppia: € 1.960
-
Supplemento singola: € 430
La quota comprende
-
Voli SAS/Icelandair con franchigia bagaglio (23 kg stiva + 8 kg a mano)
-
Trasferimenti da/per aeroporto e tour in bus
-
2 pernottamenti a Reykjavik (Fosshotel Baron)
-
2 pernottamenti a Hotel Dyrholey
-
1 pernottamento a Fosshotel Nupar
-
3 cene e 5 prime colazioni
-
Accompagnatore in lingua italiana
-
Visite ed escursioni come da programma
-
Tasse di soggiorno
La quota non comprende
-
Mance, bevande, extra personali
-
Escursioni facoltative
-
Tasse aeroportuali (€ 298, soggette a riconferma)
-
Quota gestione pratica (€ 30 adulti / € 15 bambini 2-14 anni)
-
Assicurazione medico-bagaglio-annullamento obbligatoria
Ti è piaciuta la nostra offerta aurora boreale in Islanda ? Visita anche la nostra GUIDA VIAGGI per saperne di più!