Descrizione
“Ma i veri viaggiatori partono per partire e basta: cuori lievi, simili a palloncini che solo il caso muove eternamente, dicono sempre “Andiamo”, e non sanno perché. I loro desideri hanno le forme delle nuvole.”
Charles Baudelaire
Viaggio di Nozze Isole Eolie
Maria Burgio e Giuseppe Celani
Agosto 2021
PIANO VOLI
Voli da Genova Volotea
- 01/08 Genova 14.50 – Catania 16.35
- 08/08 Catania 21.55 Genova 23.45
Dal 01 al 08 Agosto – Gattopardo Park Hotel**** Lipari
il Gattopardo Park Hotel è situato nel cuore di Lipari, a cinque minuti a piedi dal centro storico. E’ un’antica villa dell’800 circondata da bianche casette, ciascuna delle quali dotata di un piccolo terrazzino privato, immerse in uno splendido e rigoglioso giardino.
Questo complesso architettonico, che riprende interamente lo stile eoliano, fa del Gattopardo Park Hotel una location in cui comfort e atmosfera di meditativo relax si fondono
PROGRAMMA DI VIAGGIO
Giorno 1: Lipari
Arrivo all’aeroporto di Catania, incontro con nostro autista e trasferimento al porto di Milazzo. Imbarco sull’aliscafo e partenza per Lipari. Sistemazione in hotel.
Giorno 2: Panarea e Stromboli
Colazione in hotel. Partenza dal porto di Lipari. Prima di lasciare Lipari, faremo una sosta alle Cave di pomice dove potrete godervi un bagno . Proseguiremo quindi fino a Panarea, dove visiteremo la baia naturale di Calajunco, sopra la quale si trova il villaggio preistorico di Capo Milazzese, e sosteremo nell’adiacente Cala Zimmari per un altro bagno. Partiremo poi, per il giro panoramico tra gli Isolotti, visitando la Grotta degli Innamorati, fino a giungere, al porto . Qui, potrete pranzare, fare una passeggiata per le raffinate viuzze, visitare il villaggio preistorico e farvi un bagno. Nel pomeriggio ci dirigeremo verso Stromboli . Una volta sull’isola, potrete cenare, passeggiare curiosando nei negozi e nei magnifici giardini o, fare un bagno, nelle magnifiche acque color cobalto. In serata andremo a visitare lo Strombolicchio un pittoresco isolotto e ci porteremo sotto la Sciara un ripido pendio solcato da torrenti di lava, per assistere dal mare, allo suggestive esplosioni , che questo vulcano ci regala. Rientro in hotel.
Giorno 3: Lipari
Prima colazione in hotel. Giornata libera per godersi le bellezze di Lipari
Giorno 4: Filicudi e Alicudi
Colazione in hotel. Partenza dal porto di Lipari. Inizieremo la traversata per Filicudi, passando fra i Faraglioni e lasciandoci a destra Salina. Giunti in prossimità di filicudi la costeggeremo, fino a giungere in nei pressi della Grotta del Bue Marino dove faremo un indimenticabile bagno. Ripartiti andremo poi a vedere i faraglioni: Montenassari, Giafante e soprattutto la Canna un particolarissimo nek vulcanico alto 85m. Giunti al porto, faremo una sosta al fine di visitare il villaggio preistorico di Capo Graziano ed il paesino. Nel primo pomeriggio ripartiremo, dopo essere andati a vedere le antichissime ruote da macina, alla volta di Alicudi , l’isola meno popolata dell’arcipelago, rimasta incontaminata dal turismo di massa. Passeggiare lungo la mulattiera che la percorre vi riporterà indietro nel tempo, e un bel bagno rinfrescante qui, è d’obbligo. L’ordine delle visite puo essere invertito.
Giorno 5: Vulcano
Colazione in hotel. Partenza dal porto di Lipari. Il nostro giro intorno all’isola partirà costeggiando il Vulcanello, il dove la lava ha creato figure fantastiche: la suggestiva Valle dei Mostri. Lasciandoci sulla destra i Faraglioni, la Grotta degli Angeli, potrete ammirare la baia delle Sabbie Nere rinomata per la sua lunghissima spiaggia di sabbia vulcanica, e il vulcano attivo dell’isola: l’imponente Gran Cratere della Fossa. Proseguiremo quindi fino alla Grotta del Cavallo , vicino alla quale si trova la Piscina di Venere uno specchio d’acqua circolare. Continueremo a costeggiare fino al Gelso, un piccolo borgo quasi disabitato dove sosteremo per un bagno. Termineremo quindi al porto di Levante dove, sarete accolti dall’odore acre dello zolfo, un giro per il paesino, un bagno nella pozza dei fanghi, alle acque calde,o (per i più sportivi) la salita al cratere, sono da non perdere
Giorno 6: Lipari
Prima colazione in Hotel, giornata libera per godersi liberamente l’Isola di Lipari.
Giorno 7: Salina
Colazione in hotel. Partenza dal porto di Lipari. Dopo aver lasciato il Castello di Lipari e Canneto sosteremo nel magnifico anfiteatro delle Cave pomice per un bagno. Ripartiti costeggeremo Acquacalda e ci dirigeremo verso Salina.Il primo scalo sarà a S. Marina Salina per visitare il più importante comune dell’isola Dopo averne costeggiato il lato orientale ci fermeremo per un secondo bagno nella stupenda baia di Pollara, resa famosa dal film di Massimo Troisi “il Postino” .Ripresa la navigazione faremo scalo a Lingua, piccolo borgo di pescatori, dove oltre ristorantini e alle deliziose calette dove fare il bagno, potrete visitare il Lago salato che ha dato nome a quest’isola. Sulla via del ritorno visiteremo le più belle grotte di Lipari e faremo l’ultimo bagno nella spiaggia di Vinci, di fronte ai Faraglioni.
Giorno 8: Ritorno
Colazione in hotel. In base all’orario prefissato, imbarco e partenza per Milazzo. Incontro con autista privato e trasferimento in aeroporto
Si torna a Genova…..è finito questo bellissimo viaggio, e ora gli sposi iniziano a sognare il prossimo viaggio insieme…!
ISOLE EOLIE
Le Isole Eolie (Ìsuli Eoli in siciliano), dette anche Isole Lipari, sono un arcipelago appartenente all’arco eoliano situato nel Mar Tirreno meridionale, a nord della costa siciliana. Di origine vulcanica, comprende due vulcani ancora attivi, Stromboli e Vulcano
Queste magnifiche isole dove ancora si respira l’anima siciliana dei pescatori, regalano tramonti mozzafiato, scorci di un mare cristallino fra le casette bianche avvolte dalle bouganville, ecosistemi che si sono evoluti fra spiagge, vulcani, mare, in un mix unico e introvabile in Italia e nel mondo.
Origine dei nomi:
- Lipari: in greco antico Lipàra (Λιπάρα ossia grassa, fruttifera) o Meligunìs (Μελιγουνίς, nome che sembra far riferimento al miele, in greco antico méli, μέλι). Secondo un’altra ipotesi il nome deriverebbe da un tema mediterraneo da cui anche il francese libe, col significato di “blocco di pietra”.
- Salina: in greco antico Didỳmē (Διδύμη ossia gemella, in riferimento alle due principali montagne dell’isola, simili tra loro). L’attuale nome si riferisce invece a un laghetto di acqua salata in località Lingua, un tempo usato come salina
- Vulcano: in greco antico Hierà (Ἱερά ossia sacra). L’isola era consacrata al dio Efesto, chiamato Vulcano dai romani. Da quest’ultimo deriva l’attuale nome dell’isola.
- Stromboli: in greco antico Stronghỳlē (Στρογγύλη ossia rotonda).
- Filicudi: in greco antico Phoinicṑdēs (Φοινικώδης ossia “delle palme”) o Phoinicùssa (Φοινικοῦσσα); entrambi i nomi derivanti da fόinix, φοῖνιξ che indica la palma nana, ma anche la porpora
- Alicudi: in greco antico Ericṑdēs (Ἐρικώδης) o Ericùssa (Ἐρικοῦσσα), con riferimento alla pianta dell’erica, in greco antico erìkē o eréikē, ἐρίκη o ἐρείκη.
- Panarea: in greco antico Euṑnymos (Eὐώνυμος ossia “di buon nome, di buona fama”). Il nome attuale, di etimologia incerta, è attestato per la prima volta nel VI secolo come Pagnarea.